Il consiglio comunale ha approvato lo schema di costituzione per l’Ats denominata “Obiettivo zero”, prevista dal patto dei sindaci. Si tratta di un provvedimento importante e che riguarda la formazione di un’aggregazione tra comuni per un bacino di utenza di centomila abitanti con l’obiettivo di redigere un piano di azione per lo sviluppo di energie sostenibili, con l’impegno per le amministrazioni aderenti al rispetto degli obiettivi stabiliti nel patto dei sindaci per la realizzazione di iniziative finalizzate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, per raggiungere l’obiettivo europeo di riduzione del 20 per cento delle emissioni di Co2 entro il 2020.
“E’ l’inizio di un percorso virtuoso – afferma il sindaco Carlo Scibetta – che dovrebbe portare a un contenimento dei costi energetici e ad un aumento dell’utilizzo delle fonti da energie rinnovabili con conseguente rispetto dell’ambiente”.
Il consiglio ha poi approvato le agevolazioni in favore dei privati che hanno partecipato ad una manifestazione di interesse pubblicata dal Comune, comunicando di essere interessati ad entrare in partenariato con il Comune per la presentazione alla Regione siciliana del progetto relativo alla riqualificazione urbana mediante realizzazione di alloggi a canone sostenibile.
Le agevolazioni consistono nell’esonero totale del costo di costruzione per tutti quei privati che intenderanno ristrutturare il proprio immobile ricadente nel centro storico e che insieme al Comune inoltreranno apposito progetto alla Regione per l’accesso a finanziamento pubblico. In particolare l’amministrazione comunale è orientata a inoltrare entro il prossimo 15 marzo un progetto dell’importo di circa due milioni di euro per il completamento del quartiere Lenza Orologio.
Questo progetto prevede la ristrutturazione di circa dieci alloggi fra pubblici e privati e interventi di urbanizzazione primaria e secondaria della zona.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo