Sugli iblei si accende il Natale con “Ferlacometa”

È dal tramonto di martedì 23 Dicembre, che sui monti iblei brilla senza posa, per tutte le festività natalizie, una luce nuova, simbolo del Natale per eccellenza, è FerlaCometa, la più grande stella cometa di Sicilia, che risplende dal prospetto frontale del Convento dei Frati Cappuccini di Ferla. Dalle dimensioni maestose – 40 m di lunghezza lineare di cui 30m è soltanto la coda – la Cometa ha rinnovato il suo look, divenendo sempre più green, grazie all’elegante luce argentata emanata dalle migliaia di Led a risparmio energetico installati che, al momento dell’accensione, hanno lasciato a bocca aperta per lo stupore grandi e piccini.

“Da anni, ormai, FerlaCometa è divenuto il simbolo del Natale di Ferla e il nostro benvenuto per tutti coloro che dalla Sicilia si accingono a visitare il nostro borgo, in quanto illumina da lontano il Sagrato del convento dei Cappuccini di Ferla, da dove è possibile accedere alla visita del tradizionale presepe vivente, ricordo della natività, così come volle nel 1223 San Francesco, e delle antiche maestranze iblee, nel passato cuore pulsante del nostro Comune”, così racconta le manifestazioni del Natale 2014 il Sindaco del Comune di Ferla, Michelangelo Giansiracusa.

A Ferla, per le festività natalizie un calendario vario e ricco di eventi, adatti alla famiglia e non solo, è stato pianificato dall’assessorato alla cultura e al turismo guidato da Floriana Raudino. Il giorno di Natale per la gioia dei più piccoli, alle ore 17.30 lungo le vie del centro storico di Ferla, un corteo musicale di ragazzi travestiti in aiutanti di Babbo Natale, spartirà piccoli doni e caramelle, a cura dell’Associazione Tamburi Imperiali. Venerdì 26, Domenica 28 Dicembre e Martedì 6 Gennaio dalle ore 17.30 alle ore 22.30, tappa a Ferla per la visita del Presepe Vivente, organizzato dall’Ordine Francescano Secolare di Ferla e illuminato da FerlaCometa, alla riscoperta dei simboli del Natale cristiano e degli antichi mestieri iblei.

Venerdì 2 Gennaio, alle ore 18:00, presso l’Auditorium Comunale, un’autrice d’eccezione, la scrittrice Tea Ranno, presenterà il suo nuovo romanzo “Viola” a cura dell’agenzia “Strumenti Letterari”. E Lunedì 5 Gennaio, esperti e principianti riscopriranno insieme i passi del ballo liscio alle ore 21.00 presso l’Auditorium comunale con “Balli sotto l’albero”, all’interno dell’evento è prevista una gara di ballo per appassionati e principianti. E Il giorno dell’Epifania la rappresentazione della Natività sarà animata da musiche e canti degli allievi della scuola di musica “Monti Iblei”.

In conclusione” – aggiunge il Sindaco di Ferla – “Che Ferlacometa, la stella che illumina il cielo degli Iblei, sia principalmente emblema e portatrice di una luce di pace e speranza, e sia a vostri occhi, l’augurio che il Comune di Ferla e suoi cittadini vi inviano per un Natale sereno e un prospero anno nuovo. Saremo felici di accogliervi a Ferla, buone feste”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo