Buccheri, svolta la premiazione dei tornei estivi intitolati a Tonino Cannata

Si è conclusa venerdì scorso a Buccheri la serie di tornei estivi, con la finalissima del torneo di calcio a 5. Una finale equilibrata, avvincente ed emozionante, che ha visto la squadra F.C. Colleroni avere la meglio sul Civico 82 col punteggio di 4 a 2

Si è conclusa venerdì scorso a Buccheri la serie di tornei estivi intitolati a Tanino Cannata, con la finalissima del torneo di calcio a 5. Una finale equilibrata, avvincente ed emozionante, che ha visto la squadra F.C. Colleroni avere la meglio sul Civico 82 col punteggio di 4 a 2.

Subito dopo è iniziata la premiazione, davanti ad un pubblico numeroso, a cui hanno preso parte la famiglia di Tanino Cannata, la Ssd Buccherese, il vice sindaco Francesco Dangelo e l’assessore allo sport Vito Giaquinta in rappresentanza del Comune di Buccheri. Prima di passare alla premiazione vera e propria, Leonardo Cannata, figlio di Tanino, ha evidenziato i numeri del torneo che ha avuto un ottimo successo anche a livello mediatico, con ben 7.510 visite al sito www.taninicannata.it, e anche per quanto riguarda la pagina Facebook.

Sono stati quindi premiati i vincitori del torneo di tennis conclusosi già i primi di agosto, ovvero Mario Giansiracusa per il singolare maschile, e la coppia Disanto-Ramondetta per il doppio maschile. Si è poi passati alla premiazione del torneo di calcio a 5, con delle medaglie ricordo consegnate ad Antonio Scibelli, arbitro della finalissima, a Franco Ingannè, ex calciatore e prezioso aiuto critico per il miglioramento della manifestazione, Asia Centorbi, attiva collaboratrice della SSD Buccherese ed infine Seby Scollo, fotografo ufficiale della premiazione e punto di riferimento per i buccheresi non residenti.

Questi tutti i verdetti del campo: 1° classificati: F.C. Colleroni; 2° classificati: Civico 82; 3° classificati: Capelli Ribelli

Miglior Portiere: Antonio Pappalardo (Civico 82) Miglior Giocatore: Sebastiano Genovese (Capelli Ribelli) Capocannoniere: Mattia Ingannè (Civico 82).

Sono anche stati assegnati i seguenti premi: Coppa Buccherese: A.C. Proviamo, per il giusto agonismo, la sana competizione e la serietà. Trofeo Fair Play: La Dispensa di Rosalba, per la lealtà, il rispetto e la correttezza. Premio Jardìn Ottoduezero: Health & Safety Point, per il concetto di squadra competitiva formata da soli buccheresi.

Ha concluso la premiazione Loredana Battaglia, figlia di Tanino. “Mi viene in mente la Coppa Montelauro di cui parlava sempre mio padre – ha detto Loredana – e un po’ stasera, vedendo tanti ragazzi dei paesi limitrofi, ho fatto un salto nel passato anche perché si giocava in questo stesso luogo. Stasera, oltre a mio padre, abbiamo anche menzionato Pippo Giucastro, che non c’è più, e Antonio Caiazzo, che ricordo con grandissimo affetto. Mio padre fisicamente non è qui con noi, ma la sua presenza aleggia perché amava lo sport, amava i giovani, era un amico di tutti, trasversale, ed amava tanto Buccheri, il suo paese. Ringrazio mio fratello perché sta continuando a fare il testimone di quello che aveva iniziato nostro padre e continua a tenere viva la sua memoria. Ringrazio singolarmente tutti i ragazzi che hanno partecipato a questo torneo e faccio loro i complimenti. Si tende sempre a dire che i giovani d’oggi sono fannulloni e non vogliono assumersi nessuna responsabilità, ed invece con questo sano divertimento si dimostra assolutamente il contrario. E complimenti alla squadra che ha vinto, mi avete fatto emozionare”.

Gradita sorpresa proprio sul finire della premiazione. Il sindaco Alessandro Caiazzo, inizialmente assente per impegni istituzionali, ha raggiunto la festa. “Tenevo molto ad essere qui stasera – ha dichiarato Caiazzo – pensavo di non arrivare in tempo ma in extremis ce l’ho fatta. Mi complimento con la squadra vincitrice, la F.C. Colleroni, e con i secondi classificati, il Civico 82. E’ stato un bellissimo torneo. I miei ringraziamenti vanno agli organizzatori, siete stati veramente bravi, anche a tenere la nuova struttura in ordin, ed alla famiglia Cannata. La novità delle interviste e delle dirette ha fatto ulteriormente fatto alzare il livello del torneo, oltre alle 15 squadre partecipanti. Un pensiero particolare va a Tanino Cannata che tutti ricordiamo con grande affetto”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo