È stato presentato in questi giorni alla Regione, così come previsto dal decreto di finanziamento, il progetto esecutivo della riqualificazione del centro storico di Canicattini Bagni, nella parte che riguarda via Principessa Jolanda, via Cavour sino a Piazza XX Settembre, già riqualificata.
L’Ufficio Tecnico del Comune, guidato dal geometra capo Giuseppe Carpinteri, responsabile del procedimento il geometra Paola Cavalieri, ha così provveduto, nei tempi fissati dal decreto di finanziamento di 628 mila euro ricadenti nel P.O. FESR 2007/2013, intervento 3.3.2.2, dell’Assessorato regionale del Turismo dello Sport e dello Spettacolo, a presentare il progetto redatto dall’architetto canicattinese Fabrizio Amenta, collaborato nella parte grafica da Santi Matarazzo, completo di tutte le autorizzazioni e pronto per la gara d’appalto dei lavori.
Il progetto, così come voluto dal sindaco Paolo Amenta, prosegue nell’opera di recupero e valorizzazione del patrimonio storico architettonico del centro storico canicattinese, completando il programma già iniziato con la realizzazione del tratto centrale di Piazza XX Settembre, che sarà ultimata con i due progetti inseriti nel PIST (Piani Integrati di Sviluppo Territoriale) del Coalizione 12 “Thapsos Megara – Hyblon Tukles”, che comprende ben 15 Comuni del siracusano (Augusta, Priolo Gargallo, Melilli, Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide, Sortino, Solarino, Floridia, Lentini, Carlentini e Francofonte), e di cui è coordinatore e responsabile legale il primo cittadino di Canicattini Bagni.
Nello specifico, l’intervento riguarda la sistemazione del tratto di via Principessa Jolanda, da dietro la Chiesa delle Anime Sante a scendere sino alla via Cavour, che conduce in Piazza XX Settembre, e i due cortili adiacenti. Con un altro finanziamento della Regione, inoltre, si provvederà a riqualificare la terza traversa, via De Pretis, dove ha sede il Museo dei Sensi e il Museo del Tessuto-Casa dell’Emigrante, il cui completamento assieme a tutta la Rete Museale Iblea è stato finanziato recente con il PIST per cui il sindaco Amenta proprio la settimana scorsa ha sottoscritto l’Accordo di programma con il presidente della Regione, Raffaele Lombardo.
Il quadro della riqualificazione di quello che da molti viene definito il “salotto buono” della città, ovvero via dell’Orto e dei due tratti finali di Piazza XX Settembre, come abbiamo detto, verrà ultimato con i progetti inseriti nelle altre misure della programmazione 2007-2013.
“Sarà il biglietto da visita per tanti i viaggiatori e visitatori – ha dichiarato il sindaco Paolo Amenta – che ormai da qualche anno riscoprono la nostra città, porta orientale degli Iblei, con le sue stupende bellezze architettoniche, il Liberty e le Chiese barocche. Ma anche i suoi eventi di grande spessore culturale ed artistico che già richiamano migliaia di visitatori, come il Festival Internazionale del Jazz, Il Raduno Bandistico, entrambi tra i Grandi Eventi della Regione Sicilia, la Rassegna Teatrale e il Festival Etnico che sempre più ci proietta nella cultura e nelle sonorità mediterranee. Insieme alla riqualificazione del centro storico stiamo altresì migliorando l’accoglienza ed i servizi, adeguandoli ai parametri europei, ed ecco che abbiamo trasformato il patrimonio culturale e paesaggistico, grazie anche all’apertura della posta canicattinese su Cavagrande del Cassibile, i percorsi naturalistici ed il Parco Archeologico dell’Altopiano canicattinese, in risorse economiche e sviluppo per il futuro del territorio e delle giovani generazioni“.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo