Il nono appuntamento per divulgare i bandi relativi alla Misura “312” a “sostegno alla creazione e allo sviluppo di micro imprese” finanziato dal Prs Sicilia 2007 – 2013 è fissato per lunedì 14 maggio 2012, alle ore 18,00, nell’Aula consiliare del Comune di Cassaro. Lo ha detto il presidente del Gal “Natiblei” dott. Giuseppe Castania All’incontro parteciperanno il Sindaco di Cassaro Nello Pisasale, il responsabile del Piano Sebastiano Di Mauro e il direttore amministrativo del Gal “Natiblei” Daniele Blancato.
I prossimi incontri si terranno martedì 15 maggio a Monterosso Almo, giovedì 17maggio a Giarratana, venerdì 18 maggio a Chiaramonte Gulfi. Lunedì 21 maggio a Licodia Eubea, martedì 22 maggio a Militello in Val di Catania, mercoledì 23 maggio a Vizzini. Gli incontri si concluderanno giovedì 24 maggio a Francofonte. Gli appuntamenti si terranno nelle aule consiliari dei Comuni interessati con inizio alle ore 18,00.
La misura 312 è suddivisa in quattro azioni:
Azione A : “trasformazione e commercializzazione artigianale dei prodotti tipico non compresi nell’allegato I del Trattato”;
Azione B : Produzione e vendita di energia da fonti rinnovabili”;
Azione C : Incentivazione di microimprese nel settore dei servizi strettamente collegati alle finalità delle misure 312 e 313”;
Azione D : “Incentivazione di microimprese nel settore del commercio con priorità per la commercializzazione di prodotti tipici locali”.
“L’obiettivo della misura è quello di sostenere l’economia delle zone rurali – ha detto il presidente del Gal “Natiblei” dott. Giuseppe Castania – creando e sviluppando attività economiche e servizi alle imprese ed alla popolazione. Il tessuto economico delle aree rurali si caratterizza prevalentemente per presenza di imprese di piccolissime dimensioni che possono rappresentare l’elemento fondamentale per ottenere quello sviluppo integrato del territorio che è uno degli obiettivi principali dell’intero PSR Sicilia 2007 -2013”.
“Nell’ambito delle suddette tipologie di intervento – ha detto il responsabile del Piano Sebastiano Di Mauro – il sostegno è concesso per la ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento di fabbricati e manufatti aziendali esistenti, compresi l’installazione e il ripristino di impianti funzionali alle attività previste; dei locali, del superamento delle barriere architettoniche, l’ acquisto di attrezzature e arredi strettamente finalizzati alla gestione delle attività, nonché di attrezzature info-telematiche per l’accesso a collegamenti ad alta velocità ed infine per gli investimenti per l’auto-approvvigionamento di energia da fonti rinnovabili, integrati e proporzionati con gli interventi di cui ai punti precedenti”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo